Storia dell'ebanisteria italiana
Ebanisteria per amore e per scelta
Mobili in stile e arredi dal gusto antico: la capacità di Morelato di riproposizione di collezioni di oggetti riferiti ad un particolare periodo storico, trova il suo fondamento nella disponibilità, da parte dell’azienda, di una continua ricerca e sperimentazione. È questo il punto focale dell’attività di Morelato come esponente importante dell’ebanisteria italiana. Mobili in stile provenzale, classico, antico: l’attività di ideazione e produzione di mobili in stile di Morelato non ha confini.
A questi risultati Morelato approda nel tempo grazie al lavoro dell’ufficio tecnico, il Centro Ricerche MAAM, che ha sviluppato un accurato lavoro di indagine sulle tecniche costruttive del mobile antico che ha favorito la reinterpretazione degli stili e dei modelli di mobili classici rendendoli funzionali alle esigenze dell’arredamento di casa e degli spazi collettivi contemporanei.
Studi e ricerca sono oggi molto importanti anche nel campo dei mobili su misura e per realizzare mobili in stile davvero ricercati.
Morelato è una delle principali realtà nel campo dell’ebanisteria italiana anche per il percorso di lavoro che ha consentito all’azienda, negli ultimi trenta anni, di riproporre non solo gli stili del passato ancora poco rivisitati come il periodo ‘900 (attraverso i modelli che hanno reso celebre il nostro arredamento fra gli anni Venti e Quaranta), ma anche di passare, con tutto il bagaglio di conoscenze tecniche e artigianali, a elaborare collezioni di mobili in stile dal design contemporaneo.
Morelato ha sviluppato una continua sperimentazione di modelli contemporanei.
L’attenzione, quindi, alla continua sperimentazione con l’aggiunta di una componente di azzardo verso territori poco esplorati, rappresenta il carattere dell’azienda, in continua verifica del proprio lavoro e con una disponibilità (flessibilità) che la pone ormai in una posizione leader sul mercato e nel mondo dell’ebanisteria italiana.
Mobili in stile: tecniche di lavorazione
La qualità per Morelato è un valore concreto, che si esprime in semplici quanto imprescindibili coordinate: una progettazione competente; la scelta di materiali pregiati; il ricorso alle più valide tecniche tradizionali e la cura infinita di ogni dettaglio della lavorazione. Sono questi gli ingredienti principali per realizzare mobili in stile che meglio esprimono la tradizione dell’ebanisteria italiana di pregio.
Prima di divenire un concreto oggetto di uso quotidiano, il mobile Morelato nasce da una lunga e attenta fase di progettazione a opera dell’Ufficio Tecnico e del Centro Ricerca, deputato allo studio degli stili tradizionali e all’ideazione delle linee fondamentali del mobile classico-contemporaneo, in costante sinergia con gli esperti del legno, in maniera tale da porre immediatamente ogni singola idea di fronte alle esigenze della sua realizzazione pratica.
Per i propri mobili, Morelato sceglie esclusivamente legno massello di prima qualità, privo di imperfezioni tanto estetiche quanto strutturali, proveniente da coltivazioni programmate e sostenibili al fine di non incidere sul già drammatico impoverimento ambientale del pianeta.
La struttura interna listellare o multistrato rende i pannelli stabili nel tempo, evitando il naturale movimento cui è in genere soggetto il legno massello. Al fine di alleggerire le strutture, Morelato fa ricorso a pannelli tamburati, la cui anima a nido d’ape ne riduce sensibilmente il peso.
L’essicazione dei materiale avviene sulla base di un ciclo in grado di garantire una perfetta stabilizzazione della struttura interna, tenendo nella debita considerazione le variazioni cui il grado di umidità è sottoposto sulla base dei diversi fattori climatici annuali.
L’assemblaggio dei mobili Morelato avviene tuttora sulla base di tecniche artigiane – incastri tramite frese e controfrese, collanti e fissaggio in morsetti e strettoio – al fine di garantire, tramite l’esperienza della tradizione, la massima solidità di ogni singolo elemento e quindi del mobile in stile (qualsiasi esso sia) nel suo complesso.
Morelato continua a preferire tecniche di lavorazione spesso impegnative e costose ai più diffusi metodi industriali, in quanto rappresentano un segno distintivo dell’ebanisteria italiana di alta qualità e una garanzia di lunga durata degli arredi.
Per la finitura dei mobili in stile, Morelato utilizza esclusivamente i migliori prodotti presenti sul mercato.
La tinteggiatura avviene con l’impiego di tinte naturali solubili in acqua. La verniciatura mette in risalto la venatura del legno, conferisce durezza, elasticità e impermeabilità mentre la ceratura, che completa il ciclo della lucidatura, conferisce al mobile la tipica patina calda.
Per l’imbottitura vengono impiegati materiali di prima qualità corredati da schede tecniche di sicurezza e capitolati di collaudo. La ferramenta utilizzata nella costruzione dei mobili è selezionata in base alla sue doti di resistenza all’usura e accuratezza della rifinitura.
A completamento di un lungo e accurato processo di costruzione, Morelato appone sui propri mobili un marchio, testimonianza visibile di quel Certificato di garanzia che accompagna ogni prodotto, ogni mobile in stile o su misura, attestandone l’avvenuto collaudo e la conformità ad un rigoroso Sistema di Qualità Aziendale.
Vetrine sul mondo: la qualità dell’ebanisteria Morelato oltre i confini
A testimonianza della crescente diffusione del marchio Morelato, quale sinonimo di qualità e stile, l’azienda può contare oggi su una fitta rete distributiva, dei propri mobili in stile, sviluppata ed alimentata nel corso degli anni, che ha valicato i confini nazionali per affermarsi quale punto di riferimento anche nei più importanti mercati internazionali.
A fianco della presentazione diretta della propria produzione di ebanisteria, Morelato sviluppa da anni una campagna pubblicitaria che diffonda la propria immagine secondo i principi di eleganza e ricercatezza che contraddistinguono la realizzazione dei suoi mobili in stile.